Roma- Un corso di formazione unico del suo genere riservato esclusivamente ai biologi nutrizionisti, che unisce la nutrizione in cucina e la sicurezza alimentare.
Un evento formativo, quello organizzato dall'AINC ( Associazione Italiana nutrizionisti in cucina) che guarda alla cucina del futuro e che rappresenta un'occasione di crescita professionale e non solo. Sei weekend e 12 giornate a partire dal 23 giugno con sede Roma; 10 incontri per un totale di 5 weekend dal 30 giugno con sede Milano.
Lezioni teoriche che si alterneranno alla pratica in cucina per accrescere la consapevolezza sulle corrette pratiche di preparazione dei cibi, in un'ottica di prevenzione delle malattie primarie e secondarie legate al cibo.
Docenti d'eccezione (Prof. Laura Di Renzo, Dr Domenicantonio Galatà, Dr.ssa Roberta Martinoli, Dr.ssa Caterina Palocci, Paolo Caridi Maestro Pasticcere, Chef Massimo Salvadei, Maestro Pastaio Mauro Secondi, Maestro Pizzaiolo Mauro Meddi) che spazieranno a 360° dalla cucina mediterranea alla pasticceria, dalla gelateria, alla pizzeria, ma anche esperienze laboratoriali e sensoriali.
Il corso permetterà ai nutrizionisti di aprirsi a nuovi sbocchi professionali, quali docente di scuole professionali di cucina, consulente per cuochi, pasticceri, pizzaioli, business nel settore del food, consulente della ristorazione collettiva, corsi di cucina sana, ricerca nutrizionale in cucina.
“ Le attuali conoscenze scientifiche – afferma Domenicantonio Galatà Presidente AINC- ci consentono di scrivere una nuova pagina della cucina italiana.” I consumatori sono sempre più esigenti ed informati, non si accontentano più del lusso, vogliono vivere in salute ed essere liberi di mangiare senza preoccuparsi delle conseguenze.
A fare la differenza non è solo il gusto bensì come il cibo è trasformato, assemblato, cucinato, combinato e conservato. Un lungo viaggio che è possibile vivere dal vivo al corso di Nutrizione in Cucina e Sicurezza Alimentare.
Paride Travaglini
Biologo e Giornalista
Comentarios