top of page
Cerca

Roma ospita il SumMEAT 2022

Immagine del redattore: Dr Domenicantonio GalatàDr Domenicantonio Galatà

Il SumMEAT 2022 a Roma nella splendida cornice archeologica dello Stadio Domiziano nei sotterranei di Piazza Navona. Il convegno si concluderà con una cena con i prodotti Coalvi.


Il 13 maggio a partire dalle ore 16 si terrà il Summeat 2022, un evento dedicato agli aspetti salutari della carne e alla sostenibilità delle produzioni di Coalvi il consorzio di Tutela della Razza Piemontese.




Ai saluti del direttore Coalvi Giorgio Marega seguirà l'introduzione al mondo della Razza Bovina Piemontese di Luca Varetto, referente scientifico Coalvi


Interverranno:

  • Laura Di Renzo Professore Associato di Nutrizione clinica presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata

  • Chiara Nediani Professore Associato di Biochimica Clinica presso Università degli Studi di Firenze Docente CLM in Sc. dell' Alimentazione

  • Carla Ferreri Primo ricercatore Consiglio Nazionale delle Ricerche – Area della Ricerca di Bologna

  • Antonio Galatà, biologo nutrizionista e Presidente Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina

L'evento è presentato da Francesca Romana Barberini conduttrice e autrice di programmi enogastronomici di successo, foodwriter e consulente in comunicazione, nota al pubblico e agli addetti ai lavori per la passione, la serietà e la competenza con cui tratta l’argomento cibo.

La cena è a cura dello Chef Andres Upegui





Programma

h. 16:00 accredito ospiti

h. 16:30 inizio lavori

h. 19:30 aperitivo

h. 20:30 cena a buffet

h. 24:00 uscita


La location

Nella storia di Roma antica è il primo e unico esempio di Stadio in muratura, costruito per celebrare il Certamen Capitolino Iovi, gara quinquennale istituita nell’86 d.C. a imitazione

delle competizioni olimpioniche. Lo stadio era principalmente destinato alle gare di atletica, in particolare la corsa, da cui il nome; la pista in cui si svolgevano le competizioni era infatti lunga uno stadio, unità di misura corrispondente a 600 piedi. Il termine atleta deriva da "athla", che in greco significa premio: quindi sta ad indicare colui che concorre al premio.




Coalvi – Consorzio di Tutela della Razza Piemontese

Il Coalvi, Consorzio di Tutela della Razza Piemontese, è il primo organismo in Italia ad aver messo a punto un disciplinare di etichettatura volontaria sviluppato esclusivamente per la

Razza Piemontese, approvato dal Ministero delle Politiche Agricole (IT007ET). Attivo fin dal 1984, il Coalvi, già marchio di qualità con Decreto Ministeriale 1° marzo 1988, con 1500 allevamenti e 250 macellerie certifica ogni anno 20.000 bovini le cui carni arrivano sulla tavola non soltanto con la garanzia di origine, ma anche con promesse di alta qualità.

Coalvi vuol dire anche cultura, tradizione, ambiente con paesaggi plasmati dalla presenza della Razza Piemontese.

L’impegno del Coalvi è: valorizzare un prodotto e tutto un mondo ad esso intimamente collegato.


L'evento è a riservato a biologi nutrizionisti, dietisti, medici, farmacisti e professionisti del settore.





 
 
 

Comentários


contattaci

Salita del Poggio Laurentino 18 00144 ROMA (EUR)

Email:nutrizioneincucina@gmail.com

connettiti con ainc

newsletter

Privacy GDPR: per modificare o cancellare i dati, effettuare richiesta tramite la pagina dei contatti

Sito ufficiale AINC - Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina

bottom of page