top of page

Ainc a Pizza Convention

  • Immagine del redattore: Dr Domenicantonio Galatà
    Dr Domenicantonio Galatà
  • 24 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

L’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina alla Pizza Convention 2025: pizza, cultura alimentare e benessere a Officine Farneto


Roma, 13 giugno 2025 – Si è conclusa con successo la partecipazione dell’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina (AINC) alla Pizza Convention, svoltasi l’11 e 12 giugno presso le Officine Farneto di Roma. Due giornate di talk, incontri e approfondimenti dedicati al mondo della pizza come patrimonio culturale, alimentare e ambientale, in un confronto costruttivo tra esperti della nutrizione, della cucina e della produzione artigianale.


Pizza e Dieta Mediterranea


Il primo talk ha visto protagonista il Presidente Onorario dell’AINC, Domenicantonio Galatà, in dialogo con Sara Roversi (fondatrice del Future Food Institute), Franco Pepe (pizzaiolo e fondatore di Pepe in Grani), ha moderato Angelica Amodei



Al centro del confronto: la pizza come espressione autentica della Dieta Mediterranea, strumento di promozione della salute, della sostenibilità e della cultura.


“La Dieta Mediterranea, come la vera pizza, non è solo ciò che mangiamo, ma un sistema e un approccio alla vita: fatta di terra, tempo, mani, stagioni e comunità” – ha sottolineato Sara Roversi – “Non tutte le pizze sono uguali, così come non tutto ciò che viene venduto come Dieta Mediterranea lo è davvero: spesso mancano il territorio, la cultura e la dimensione sociale. Ed è proprio in queste dimensioni che si concentra il vero valore, quello che fa bene all’uomo e al pianeta”.

Franco Pepe, figura di riferimento per l’evoluzione della pizza artigianale, ha posto l’accento sulla formazione lungo tutta la filiera:


“Parlare oggi di pizza con esperti del settore della nutrizione significa evoluzione di tutto ciò che è stato il mondo pizza. Lavoriamo affinché, con un minimo di competenze, si possa creare un prodotto buono”. Franco Pepe

E sul suo futuro imprenditoriale ha risposto:


“Aprire a Roma? Non voglio tradire il mio territorio, anzi: voglio portare il mondo a Caiazzo”.


Sara Papa ha invece riportato l’attenzione sulla centralità della materia prima, in particolare la farina:


“Bisogna partire sempre dalla scelta della materia prima, poi viene la tecnica. La farina è l’ingrediente principale della pizza, ma dobbiamo guardare oltre l’etichetta: conoscere i grani, da dove provengono, che impatto ambientale hanno. "



12 GIUGNO – La Pizza Fritta tra Tradizione e Innovazione


Il secondo appuntamento ha messo al centro la pizza fritta, simbolo della tradizione partenopea, in un confronto tra il dott. Domenicantonio Galatà, la Marketing Manager di Zucchi 1810 Anna Baccarani, ed Enzo e Cristiano Piccirillo della storica friggitoria I Masardona di Napoli.



“Per noi la frittura è un prodotto di serie A, se fatta con l’olio giusto, nel modo corretto e con le giuste attenzioni” – ha dichiarato Anna Baccarani – “Il valore dell’olio in frittura è spesso sottovalutato, perché si guarda solo al prezzo. Ma la qualità esiste anche nell’olio, e va spiegata ai professionisti: una frittura corretta parte dalla scelta consapevole dell’olio”.

Il talk ha ribaltato la narrativa che associa la frittura a un alimento “da evitare”, dimostrando come – con materie prime selezionate, tecniche moderne e attenzione nutrizionale – anche la pizza fritta possa avere un ruolo in una dieta equilibrata.


Dobbiamo formare il personale di cucina, non solo gli chef. Supportare le aziende è nel DNA della nostra associazione, per via della nostra esperienza di nutrizionisti in cucina la selezione delle materie prime adeguate e le procedure corrette sono elementi imprescindibili afferma il Dott. Galatà


Due giornate dense di contenuti, che hanno confermato il ruolo dell’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina come ponte tra sapere scientifico e cultura gastronomica italiana.


“Questo evento rappresenta un’importante occasione di dialogo tra il mondo della ristorazione e quello scientifico, con l’obiettivo di sviluppare tecniche innovative che valorizzino la tradizione gastronomica italiana, integrando al contempo principi di salute e benessere nutrizionale” – ha dichiarato Martina Berardo, vicepresidente AINC.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


contattaci

Salita del Poggio Laurentino 18 00144 ROMA (EUR)

Email:nutrizioneincucina@gmail.com

connettiti con ainc

newsletter

Privacy GDPR: per modificare o cancellare i dati, effettuare richiesta tramite la pagina dei contatti

Sito ufficiale AINC - Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina

bottom of page