top of page

Riso italiano: informazione, qualità e responsabilità condivisa

  • Immagine del redattore: Dr Domenicantonio Galatà
    Dr Domenicantonio Galatà
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 giorno fa

A Castello d’Agogna l’Ente Nazionale Risi rilancia il riso attraverso la ricerca e la divulgazione scientifica.


All’evento “Il riso italiano: un’eccellenza, non una commodity”, si è ribadito il ruolo del riso come alimento chiave della dieta, ponte tra scienza, salute pubblica e filiera produttiva sostenibile e responsabile.



Nel suo talk “Riso, la stoccata vincente di una dieta nutriente”, il Dott. Domenicantonio Galatà ha evidenziato che il riso non è solo fonte di carboidrati ma un veicolo naturale di vitamine e minerali, facilmente digeribile, senza glutine e straordinariamente versatile in cucina, con un valore unico per sportivi ed i contesti clinici.


Il riso è un alimento nutriente e versatile: promuoverlo con responsabilità significa difendere qualità, ambiente e dignità del lavoro, dal campo alla tavola — Dott. Galatà

Sempre Galatà, ha illustrato come i processi di cottura e le tecniche culinarie corrette possano arricchire ulteriormente i piatti a base di riso di vitamine, antiossidanti, principi fitoterapici che trasformano il riso in un alimento funzionale. Il riso infatti assorbe e veicola principi nutritivi.


A tal proposito il dott. Filip Haxhari aggiunge: “Il segreto della straordinaria capacità di assorbimento di alcune varietà italiane di riso japonica risiede nella loro grande porosità dell’endosperma, un carattere stabile ed ereditario che emerge dall’interazione genotipo × ambiente.”


Il risotto, la cottura a vapore e la vasocottura riducono le perdite di nutrienti e aumentano il profilo nutrizionale complessivo, ma attenzione il riso non va lessato - conclude Galatà

Durante l’evento, con la presenza istituzionale della presidente ENR Natalia Bobba e del Direttore Generale Roberto Magnaghi è stato sottolineato che la risicoltura italiana affronta criticità che richiedono attenzione congiunta. È importante valorizzazione il prodotto italiano attraverso la ricerca e continuare a favorire pratiche produttive sempre più rispettose dell’ambiente e dei diritti del lavoro. Hanno partecipato la presidente Coldiretti Piemonte Cristina Brizzolari, Enrico Dandolo della Fondazione Gualtiero Marchesi che fu tra i primi a promuovere il riso già negli ‘80 con il suo iconico piatto Riso oro e zafferano. Tra i produttori Riso Buono e Maratelli impresa storica d’Italia.


Per il riso italiano la sfida è anche contrastare le importazioni che non garantiscono standard ambientali e sociali adeguati, indirizzando la domanda verso filiere trasparenti, lo testimoniano i numerosi richiami sul Basmati proveniente da India e Pakistan.

La Presidente Ente Nazionale Risi (ENR) Natalia Bobba dal palco ha invitato i professionisti della salute, medici e nutrizionisti, a fare sinergia per fornire ai consumatori indicazioni sulle varietà di riso italiano da portare a tavola ( sul sito ufficiale dell’ente è possibile consultare le schede varietali )


La Presidente ha inoltre ricordato l’impegno educativo del Centro Ricerche che ha già ospitato numerose scuole.


I bambini sono spugne: ciò che imparano a scuola lo portano a casa; la cultura del riso si costruisce fin dall’infanzia con esperienze pratiche e contenuti scientifici accessibili - Natalia Bobba

AINC raccoglie l’invito della Presidente portando in assemblea una campagna di informazione rivolta ai nutrizionisti italiani sulle varietà più indicate per una dieta sicura e di qualità.


I lavori dal 12 al 14 si spostano a Vercelli con l’inaugurazione di Risó il Festival internazionale del Riso.


Ufficio stampa AINC – Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina


 
 
 

Commenti


contattaci

Salita del Poggio Laurentino 18 00144 ROMA (EUR)

Email:nutrizioneincucina@gmail.com

connettiti con ainc

newsletter

Privacy GDPR: per modificare o cancellare i dati, effettuare richiesta tramite la pagina dei contatti

Sito ufficiale AINC - Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina

bottom of page