Comunicato Stampa del 15 Novembre. Roma - un importante momento di confronto con professionisti del settore e personalità del mondo scientifico
![](https://static.wixstatic.com/media/68b086_5a8e068b743444aba2bf80aa13f51faa~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/68b086_5a8e068b743444aba2bf80aa13f51faa~mv2.jpg)
Si è concluso con una nutrita partecipazione, circa 100 persone, il 1° Convegno Nazionale di Cucina Salutare e Sostenibile organizzato dall'Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina, in collaborazione con Excellence di Pietro Ciccotti, tenutosi a Roma alla Nuvola di Fuksas lo scorso 12 novembre.
Si è trattato di un importante momento di confronto con professionisti del settore e personalità del mondo scientifico che hanno discusso sulla definizione degli aspetti scientifici alla base della cucina salutare e sostenibile.
L’evento patrocinato dall’Enpab e dall'Accademia dei Meccanismi Molecolari del Cnr ha visto la partecipazione speciale del WWF.
Alla tavola rotonda, moderata dal presidente AINC Dott. Antonio Galatà hanno preso parte - la Prof.ssa Laura Di Renzo Università di Roma Tor Vergata, la Dr.ssa Giulia Prato responsabile del programma mare WWF Italia, gli Chef Marco De Vita e Paolo Cappuccio, la Dr.ssa Serena Capurso, vice presidente Enpab, il Dott. Paolo Cappellini chimico e gelatiere e Nicola Colabella di Fc Growth Consulting.
![](https://static.wixstatic.com/media/68b086_352c88c5a9a54fd0804e6b6c9360777a~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/68b086_352c88c5a9a54fd0804e6b6c9360777a~mv2.jpg)
Durante il congresso è stato distribuito un kit con il primo prodotto con Bollino Verde di Ainc e consegnato il premio Amedeo Pettini al Wwf Italia per il programma Food4Future.
<<Saperi diversi si sono incontrati alla nuvola di Fuksas. Scienza e business si possono interfacciare e dare vita a nuovi progetti che incidano contemporaneamente su economia e salute>> ha affermato il Presidente AINC Antonio Galatà - <<C’è stata una grande intesa e interazione tra i relatori e siamo riusciti a creare un fil rouge tra enti autorevoli come CNR, WWF e ENPAB; prestissimo convocheremo un tavolo tecnico per stabilire tutti insieme un programma di attività mirate>>.
<<Siamo estremamente soddisfatti del successo ottenuto da Excellence 2021>> sottolinea Pietro Ciccotti, ideatore dell’evento ed editore di Excellence Magazine <<il fatto che circa 9 mila persone tra appassionati e operatori affollino quello che è a tutti gli effetti un convegno, è la dimostrazione di come produzione, ristorazione e cura per la materia prima siano ormai entrati a far parte della cultura di un pubblico sempre più vasto. Ed è bello vedere come la sinergia tra Excellence ed Ainc abbia già dato i suoi frutti>>.
Prossimo appuntamento per l’AINC a Marca a Bologna il prossimo 19/20 gennaio e poi subito dopo il Sigep. Sono già aperte le iscrizioni alla MasterClass Nutrizione in Cucina. Per giugno prevista la prima summer school in esclusiva per i soci di Ainc.
Paride Travaglini
Ufficio Stampa Ainc
nutrizioneincucina@gmail.com
Comments