top of page
Cerca

Ainc sostiene la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’umanità

Immagine del redattore: Dr Domenicantonio GalatàDr Domenicantonio Galatà

Aggiornamento: 11 ott 2023

Siamo consapevoli dell'importanza di preservare e valorizzare la cucina italiana non solo per i suoi aspetti gastronomici, culturali e storici, ma anche per il suo ruolo fondamentale come strumento di prevenzione delle malattie legate al cibo.


A nome dell'Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina, esprimo il nostro pieno sostegno alla candidatura della Cucina Italiana come patrimonio dell'umanità presso l'UNESCO.

Dott. Domenicantonio Galatá, presidente Ainc


La cucina è un grande laboratorio chimico, fisico e nutrizionale. I fenomeni alla base di questa alchimia sono studiati da secoli e molti di questi sono stati scoperti da italiani. Pochi sanno che Leonardo da Vinci ebbe per tutta la vita una passione incondizionata per la cucina. Innovatore e sperimentatore in questo campo come in mille altri.


La cucina italiana è radicata nella cultura e nella storia del nostro Paese, che ha saputo tramandarsi di generazione in generazione, portando con sé una vasta gamma di sapori, ingredienti e tecniche di preparazione.


Per noi ascrivere la Cucina Italiana tra i patrimoni immateriali dell'umanità significa riconoscere il suo impatto positivo sulla salute pubblica.


Crediamo fermamente che la cucina italiana possa svolgere un ruolo chiave nel promuovere uno stile di vita salutare, sostenibile e rispettoso dell'uomo e dell'ambiente in tutto il mondo.


Il nostro impegno nello studio e nella ricerca nel campo della nutrizione in cucina, ci consente di osservare la cucina da un punto di vista unico e crediamo possa essere utile a sostenere la candidatura.


Siamo fieri di sostenere questa candidatura, vogliamo farlo con attività concrete come il Manifesto della Cucina Salutare e Sostenibile presentato lo scorso novembre a Roma; una dichiarazione importante che mira a promuovere un approccio consapevole alla cucina, che concili creatività, innovazione e scienza.


Saremmo entusiasti di partecipare al comitato scientifico per questa prestigiosa iniziativa e siamo pronti a mettere a disposizione la nostra esperienza e competenza in campo biologico e nutrizionale per promuovere un'ampia comprensione dell'importanza della cucina italiana per la comunità.


Ainc, già membro del comitato scientifico dell'Accademia dei Meccanismi Molecolari,


Ringraziamo il Prof. Massimo Montanari e tutto il comitato scientifico per l'opportunità di inclusione professionale a questo importante processo, siamo certi che, uniti in questa missione, possiamo contribuire al riconoscimento globale della Cucina Italiana come patrimonio dell'umanità.

 
 
 

Comments


contattaci

Salita del Poggio Laurentino 18 00144 ROMA (EUR)

Email:nutrizioneincucina@gmail.com

connettiti con ainc

newsletter

Privacy GDPR: per modificare o cancellare i dati, effettuare richiesta tramite la pagina dei contatti

Sito ufficiale AINC - Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina

bottom of page